Via Lorem ipsum dolor sit amet - Sorrento
Fiordo di Crapolla, zona B dell’AMP Punta Campanella. Un’incantevole insenatura tra due ripide pareti rocciose con una piccola e graziosa spiaggia al centro. È tra i luoghi più belli dell’intera costa ed è ricco di storia con i resti dell’abbazia dedicata a San Pietro che, secondo la leggenda, sbarcò proprio qui durante il suo viaggio verso Roma.
Punta Sant’Elia e “Scaricatoio”, zone B e C dell’Amp Punta Campanella, nei comuni di Sant’Agnello e Piano di Sorrento. A Sant’Elia, la presenza di una piccola cappella e i resti di una porta d’accesso testimoniano l’antica presenza di pescatori. Lo “Scaricatoio” era invece un punto di approdo per l’imbarco e lo sbarco di merci.
L’AMP Punta Campanella è stata istituita nel 1997 con decreto del Ministero dell’Ambiente. È gestita da un Consorzio di 6 comuni: Massa Lubrense, Positano, Piano di Sorrento, Sant’Agnello, Sorrento e Vico Equense.
Protegge un tratto di mare e costiero ricco di biodiversità, paesaggi, storia ed è suddivisa in tre zone: A, riserva integrale, B, riserva generale, C, riserva parziale. Promuove lo sviluppo di un turismo ecosostenibile, attento alla salvaguardia della natura, del mare e dei suoi ecosistemi.
Cancellazione su richiesta della clientela
Per l’eventuale esigenza da parte del cliente di cancellare la prenotazione effettuata è necessario un preavviso di almeno 48 ore. In questo caso, sarà trattenuta una quota pari al 50 % dell’importo pagato e all’intera IVA del biglietto.
Le cancellazioni effettuate dopo le 24 ore non prevedono alcun rimborso.
RIMBORSI E RECLAMI – La società, in ossequio all’articolo 400 Codice della Navigazione, per impedimento dovuto a causa di forza maggiore (es. cattive condizioni meteo o problemi tecnici) riconosce al cliente il 50 % del prezzo del biglietto al netto dell’IVA, che non è mai rimborsabile, oppure un buono per usufruire della visita in altra data a condizione di disponibilità del posto.
BAGAGLI – È consentito portare a bordo un massimo di una borsa da spalla a passeggero. L’Ente o il Comando di bordo possono a loro discrezione rifiutare l’imbarco di bagagli il cui ingombro o il cui peso costituiscano impedimento o rischio per una sicura mobilità a bordo del personale e dei passeggeri e fra questi i passeggini e le culle, ovvero trasporti con ruote e baricentro alto. In ogni caso, i mezzi per il trasporto di infanti devono rimanere chiusi e per la durata del viaggio non possono contenere i bambini per nessun motivo, risultando essi un pericolo per il loro controllo in relazione ai movimenti dell’unità. Non saranno accettati reclami riguardanti perdite o danneggiamenti di bagaglio quale che ne sia il motivo del danno.
È ESPRESSAMENTE VIETATO IL TRASPORTO A BORDO DI CANI, GATTI E ALTRI ANIMALI DOMESTICI A TUTELA DEL BENESSERE DEGLI STESSI